Hai detto SuperTuscan!
Un vino che ha infranto le regole di produzione, a partire dalle varietà utilizzate e dal territorio di produzione. I SuperTuscan hanno un profilo internazionale, sono tra i pochi vini italiani che guardano oltre confine con la testa alta, basandosi su una viticoltura autoctona con l’utilizzo di vitigni internazionali e migliorativi. Sono tre le radici distinte della nascita di questa tipologia di vino: Vigorello , Tignanello e Sassicaia . Nomi che rievocano grandi famiglie con alle spalle grandi investimenti e visioni lungimiranti. La zona di produzione spazia dalla costa toscana al pieno Chianti Classico con un denominatore comune, la bassa resa delle viti. Mario Incisa della Rocchetta arrivò dal Piemonte da semplice appassionato di cavalli e vino, iniziando a impiantare il cabernet sauvignon in un territorio a ridosso delle spiagge toscane. Inizia così nel 1948 la produzione del Sassicaia, vino per un consumo famigliare e per i lavoratori della tenuta, fino al 1967. L'annata ...